
Prof. Celestino Sardu
Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia con ruolo di
Professore Associato nel Settore Scientifico
Disciplinare 06/B1, Medicina Interna MED 09, presso il
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Avanzate.
ISTRUZIONE:
11/01/2016: Dottorato di Ricerca in Malattia Metaboliche ed Invecchiamento, presso la Seconda
Università degli Studi di Napoli, Piazza Miraglia 2, 80138, Napoli (01/04/2013-01/01/2016). Attività di ricerca in ambito metabolico ed invecchiamento presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
18/12/2012: Master di II livello (MSc) in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Università degli
Studi dell’Insubria, Via Ravasi 2, 21100, Varese. Attività didattica presso Policlinico dell'Insubria,
Varese (01/01/2012-18/12/2022). Attività assistenziale svolta presso il Policlinico IRCCS San Donato, in merito a patologie aritmiche ed approcci terapeutici mediante cateterismo cardiaco, mappaggio ed ablazione trans catetere con radiofrequenza.
29/07/2011: Specializzazione in Cardiologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Pansini 5, 80145, Napoli. Voto di specializzazione 70/70 e lode. Attività svolta in ambito assistenziale presso l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia con UTIC, Emodinamica ed Elettrofisiologia (direttore Prof. M. Chiariello), edificio numero 2, Via Pansini 5, 80145 Napoli; AOUP Federico II di Napoli.
Attività diagnostica clinica, strumentale, ed invasiva svolta per il trattamento e cura delle principali patologie cardiovascolari.
11/07/2005: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Pansini 5, 80145, Napoli. Voto di laurea 110/110 e lode (01/09/1999-11/07/2005). Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’AOUP Federico II di Napoli, ed attività di assidua e volontaria frequenza presso la Clinica Medica diretta dal professore Mario Condorelli, edificio 2 del Policlinico di Via Pansini, Napoli.
SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITA' DI RICERCA ATTINENTI AL SETTORE CONCORSUALE 06/B1, MED 09:
22/07/2013-01/09/2014: Specifiche esperienze professionali in cardiologia, e caratterizzate da
attivita' di ricerca in merito all' impatto della sindrome Metabolica sul burden aritmico
ventricolare in pazienti non affetti da cardiopatia strutturale, presso Heart Centrum, Leiden
University Medical Centre; Albinusdreef 2, 2333 ZA Leiden, Netherlands.
22/01/2013-30/06/2013: Specifiche esperienze professionali in cardiologia, e caratterizzate da
attivita' di ricerca in merito all' impatto della fibrillazione atriale sul rischio tromboembolico ed
ictus cerebrale in pazienti diabetici a basso score di CHA2DS2Vasc, (dirigente medico cardiologo)
presso Azienda Ospedaliera A. Cardarelli, Campobasso; contrada Tappino 86100, Campobasso,
Italia. Vincitore di concorso nazionale per ruolo di dirigente medico (mansione di aiuto
ospedaliero) specialista in Cardiologia, per svolgere attività assistenziale presso Unità Operativa
Complessa di Cardiologia con UTIC, Emodinamica ed Elettrostimolazione.
01/04/2017-28/02/2018: Dirigente medico volontario presso Dipartimento di Medicina Interna,
VI Clinica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria della Campania Luigi Vanvitelli, Piazza
Miraglia 2, 80138, Napoli, con ruolo attivo nella gestione ambulatoriale e clinica in degenza di
pazienti affetti da diabete mellito e paotlogie cardiovascolari. Azienda Ospedaliera Universitaria
pubblica. Settore disciplinare e assistenziale: Medicina Interna.
01/03/2018-30/11/2021: Ricercatore Universitario di tipo A, settore 06/B1, MED 09, presso la
cattedra di Medicina Interna, Direttore Prof. Giuseppe Paolisso, Dipartimento di Scienze
Mediche e Chirurgiche Avanzate, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dirigente
medico presso VI Clinica Medica, Unità Operativa Complessa di Geriatria e Medicina Interna,
Direttore Professore Giuseppe Paolisso, Azienda Ospedaliera Universitaria della Campania Luigi
Vanvitelli, Policlinico di Napoli, Piazza Miraglia 2, 80138, Napoli, con ruolo attivo nella gestione
clinica dei pazienti affetti da diabete mellito e patologie cardiovascolari in età adulta e geriatrica;
referente dell' Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco nel paziente anziano (visita cardiologica,
ecg, ecocolor doppler cardiaco). Azienda Ospedaliera Universitaria pubblica, settore disciplinare
e assistenziale: Medicina Interna. https://www.damss.unicampania.it/dipartimento/docenticsaMATRICOLA=703341.
01/12/2021-30/11/2024: Ricercatore Universitario di tipo B, settore 06/B1 (dal 01/12/2021 ad oggi) con abilitazione a Professore Associato (II fascia) presso la cattedra di Medicina Interna,
Direttore Prof. Giuseppe Paolisso, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate,
dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
30/05/2024: Vincitore della procedura finalizzata alla chiamata di un posto di professore di II
fascia, art. 24, comma 5, legge 240/2010, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"- s.c. 06/B1- s.s.d. MED/09- attivata con D.R n. 348 del 29.03.2024, in data 30 maggio 2024, svolge attività di ricerca originale, innovativa e spontanea in merito alle malattie cardio-metaboliche con valutazione sperimentale sull’ impatto del diabete mellito e delle alterazioni glico-metaboliche sulle principali patologie di interesse cardiovascolare come testimoniato dalle pubblicazioni presentate, sviluppando capacità specifiche nella progettualizzazione di attività multidisciplinari di ricerca clinica, cellulare, molecolare e traslazionale. Tale attività professionale e di ricerca
viene ad oggi svolta presso l'Unità Operativa Complessa di Geriatria e Medicina Interna
(direttore Professore Giuseppe Paolisso), dell' Azienda Ospedaliera Universitaria della Campania
Luigi Vanvitelli, Policlinico di Napoli, Piazza Miraglia 2, 80138, Napoli, con ruolo attivo nella gestione clinica di pazienti affetti da diabete mellito e patologie cardiovascolari in età adulta e geriatrica; referente dell' Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco nel paziente anziano (visita cardiologica, ecg, ecocolor doppler cardiaco) nel paziente geriatrico. Settore disciplinare e
assistenziale: Medicina Interna. https://www.damss.unicampania.it/dipartimento/docenticsaMATRICOLA=703341
01/12/2024-ad oggi: Professore Associato presso la cattedra di Medicina Interna,
Direttore Prof. Giuseppe Paolisso, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate,
dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO:
Medicina d’Urgenza presso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AOU Luigi Vanvitelli, con sede
a Napoli; Metodologia Medica e Chirurgica presso Corso di Laurea AOU Luigi Vanvitelli con sede
a Caserta; Clinica Medica presso Corso di Laurea in Infermieristica, sede ASL 1, Napoli; Primo
Soccorso e Medicina d’Urgenza presso Corso di Laurea in Tecnici della Prevenzione
nell'Ambiente di Lavoro, AOU Luigi Vanvitelli sede di Napoli; Internal Medicine, Corso di Laurea
in Medicine and Surgery (lingua inglese), AOU Luigi Vanvitelli, Napoli; Internal Medicine, Corso di
laurea in Nursing (lingua inglese), AOU Luigi Vanvitelli, Napoli; Semeiotics, Corso di laurea in
Nursing (lingua inglese), AOU Luigi Vanvitelli, Napoli; Medicina Interna, Corso di laurea in
Medicina di Laboratorio, ASL Caserta.
Dal 25/05/2023 ad oggi partecipazione al collegio dei docenti, ed attribuzione di incarichi di
insegnamento nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero, ACCREDITAMENTO
DOTTORATI - a.a. 2023/2024 - Ciclo 39, ed a.a. 2024/2025 - Ciclo 40. Coordinatore Responsabile
ESPOSITO Katherine Denominazione del corso MEDICINA TRASLAZIONALE - DOT1349104
Ateneo: Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
https://www.damss.unicampania.it/dipartimento/docenti-csaMATRICOLA=703341.
01/07/2013-15/09/2014: European Society of Cardiology (ESC) and European Heart Rhythm
Association (EHRA) Electrophysiology 1 year Fellowship at Leiden University Medical Center (LUMC), Albinusdreef 2, 2333 ZA Leiden, Netherlands.
01/06/2016-01/09/2017: European Society of Cardiology (ESC) Cardiovascular Disease Research
Grant, 1 year Fellowship at Heart Centrum, Inselspital of Bern University Medical Centre,
Freiburgstrasse 8, 3010 Bern, Switzerland.
01/08/2012-30/09/2012: Fellowship at "Cardiovascular Diseases and Arrhythmias Center, Hospital of Penn University; Philadelphia, Pennsylvania 19104, USA". Periodo svolto come research scholar presso il Centro di Patologie Cardiovascolari ed Aritmie (direttore prof. F. Marchlinksi) della Penn University, Philadelphia, United States of America.
22/04/2024 ad oggi: Insegnamento presso Universitatea De Vest "Vasilis Goldis" din ARAD, Romania, come docente internazionale al programma didattico/teaching assignment of the course "Evaluation of molecular, cellular and epigenetic changes in the cardiac adaptation pattern of failing heart : role of new therapeutic strategies", as part of the Doctoral Programs in Multidisciplinary Doctoral School at Vasile Goldis Western University of Arad.
RICONOSCIMENTI E PREMI:
03/06/2013: Vincitore del premio europeo della Società Europea di Aritmologia, ESC-EHRA, one
year ablation fellowship with emphasis on catheter ablation (2013 year). Vincitore di award
europeo. I classificato al corso.
20/03/2014: Vincitore del premio-grant italiano della Società di Aritmologia ed
Elettrostimolazione, AIAC. Corso di perfezionamento in elettrofisiologia. IV classificato al corso.
05/05/2016: Vincitore del premio europeo della Società Europea di Cardiologia, ESC, per la
RicercaCardiovascolare (2016 year). Vincitore di award europeo. I classificato al corso.
10/09/2020-oggi: Vincitore di Pilovotal grant on exosomal microRNAs modifications in patients
with COVID-19 acute infection; USA Ministery of Health (Coordinatore scientifico Seema
Dangwal;Responsabile scientifico SARDU Celestino); Ateneo/Ente:Stanford University, San
Francisco, USA;
24/11/2020-oggi: Vincitore di Pilovotal grant on COVID19 and endothelial dysfunction; USA
Ministery of Health (Coordinatore scientifico Seema Dangwal; Responsabile scientifico SARDU
Celestino); Ateneo/Ente: Stanford University, San Francisco, USA.
BREVETTO: Portable vessel scanner. Inventori: Raffaele Marfella, Giuseppe Paolisso, Luigi Zeni,
Raffaele Vallifuoco, Pasquale Paolisso, Clestino Sardu. Stato del brevetto: Depositato. Numero di
priorità: 102020000029084
https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsfdocId=WO2022112912&_cid=P11-LAJI8D-66545-1.
Data di deposito: 19/11/2021. Data di concessione: 2023.
Ambito territoriale di tutela: PCT (Patent Cooperation Treaty)
Area Tecnologica: Medical Care
Descrizione: The present invention relates to a portable vessel scanner. In particular, the present
invention relates to a portable scanning device for improving the identification of a blood vessel of an individual at a skin region to be analysed and promoting a blood sampling or the administration of an intravenous solution or drug.
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA:
Il dottor Celestino Sardu, dal momento della sua presa in servizio, ha svolto attività di ricerca
presso Cattedra di Medicina Interna e l’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e
Geriatria, direttore Prof. Giuseppe Paolisso, dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e in
collaborazione con Centri esteri degli Stati Uniti d’ America (Tample University, Philadelphia; A.
Einstein College of Medicine, NYC; Stanford University, Paolo Alto; USA),incentrata
principalmente nell’ambito della ricerca originale e dei grandi database sulle malattie
cardiovascolari e cardio-metaboliche con valutazione di tipo sperimentale sull’ impatto del
diabete mellito e delle alterazioni glico-metaboliche (iperglicemia,insulino-resistenza e prediabete mellito) sulle principali patologie di interesse cardiovascolari come testimoniato dalle
pubblicazioni di seguito elencate.
Editore di diverse riviste scientifiche internazionali impattate (Medicine, BMC Cardiovascular
Disorders, International Journal of Clinical Medicine, American Journal of Internal Medicine,
International Journal of Molecular Sceinces, Current Pharmacology Research, Frontiers in
Vascular Disease, Biomedicine and Pharmacotherapy). Revisore di diverse riviste scientifiche
(Annals of Internal Medicine, Journal of Diabetes Research, Cardiovascular Diabetology, Plos One,
BMC Cardiovascular Disorders, Frontiers in Cardiac Electrophysiology, Frontiers in Vascular
Disease, Scientific Reports, Journal of Diabetes Research, Journal of Interventional Cardiac
Electrophysiology, Metabolism, etc). Autore di diversi articoli scientifici su riviste internazionali,
impattate.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: visibili sul sito: -
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=17346966500,
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=SARDU+CELESTINO,
5
https://www.scopus.com/redirect.uri?url=https://orcid.org/0000-0001-5099-
3790&authorId=17346966500&origin=AuthorProfile&orcId=0000-0001-5099-
3790&category=orcidLink
Numero di articoli 170, citazioni 6135 (www.scopus.com), H index 47; primo autore 38%, ultimo
autore 8%, co-autore 51%, singolo autore 3%.